Se l’immigrazione non basta più, ecco come siamo finiti nella trappola demografica
Immigrazione e inverno demografico nel nostro Paese. Per anni la popolazione straniera è stata l’unica a tenere alta l’asticella della natalità nell’Italia della crisi demografica. Ma nell’ultimo decennio questa tendenza è andata via via rallentando.
Esattamente come le italiane, anche le madri straniere hanno iniziato a posticipare in avanti la gravidanza e ad avere figli con una frequenza inferiore rispetto al passato.
Nel concreto: le nascite da madri straniere sono diminuite del 27,8% nell’ultimo decennio, così come il tasso di fecondità totale è passato da 2,8 nel 2002 all’1,9 nel 2022; al contempo, l’età media del primo parto è salita da 27,7 a 29,2 anni (avvicinandosi ai 32,2 delle italiane).
Se all’inizio la ragione è stata attribuita a fattori contingenti, oggi la tendenza sta diventando strutturale: la popolazione straniera si sta pienamente allineando a quella italiana. Pesano i mutamenti sociali e la mancanza trasversale di politiche di welfare a sostegno........
© La Nuova di Venezia
