menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Un saggio su Guido Brunner e altri valorosi

2 1
monday

Dalla Grande guerra a Mogadiscio 1993

Alla Sala Nassirya del Senato è stato presentato alla stampa e al pubblico il libro di Stefania Di Pasquale, ricercatrice storica presso la Société des Etudes Robespierristes di Parigi e collaboratrice di Rai Scuola, L’eroe irredento della Brigata Sassari (Ravizza 2024). “Un libro – ha sottolineato, in apertura, il senatore Roberto Menia, vicepresidente della III Commissione Affari Esteri e Difesa e segretario generale del Comitato tricolore per gli italiani nel mondo – che affronta fatti e storie familiari del passato per far capire meglio ai giovani il senso profondo dell’italianità, come vissuto dai tanti italiani che han dato la vita per degli ideali, dal Risorgimento e dalla Grande guerra sino alle stragi di Mogadiscio del 1993 e Nassiriya del 2003”. “Ideali – ha aggiunto Roberta Montagna, presidente dell’Associazione culturale Principia Terni – che storicamente si concretizzano in realtà come nazione e patria: intesa, quest’ultima, non solo in senso geografico, ma soprattutto come insieme di valori, che è doveroso custodire e proteggere sempre”.  “L’eroe irredento della Brigata Sassari è stato – ha spiegato Stefania Di Pasquale – il triestino Guido Brunner, nato nel 1893 (undici anni dopo l’impiccagione dell’irredentista Guglielmo Oberdan), da Rodolfo, attivissimo imprenditore agricolo, e dalla vercellese Gina (Regina) Segrè, ambedue ebrei. Guido nasce in una famiglia di alta levatura intellettuale, amante........

© L'Opinione delle Libertà