Record di visite per la Sindone, ma riesplode la querelle
Le visite del tempo giubilare alla immagine digitale della Sindone di Torino, presentata nella tenda di “Avvolti”, hanno tagliato il traguardo di 32.800 visitatori in otto giorni e oltre 2 milioni di visualizzazioni. E l’esposizione romana, terminata a giugno, nella chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini, dal titolo “Chi è l’Uomo della Sacra Sindone?”, ideata dal Centro di Ricerca Othonia e promossa dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, è stata occasione di ampia comunione spirituale. Ma nei giorni scorsi dal Brasile è arrivata una doccia fredda sul fervore religioso.
Il telo funebre, conservato nella Cappella della Sacra Sindone del Duomo torinese, potrebbe non aver avvolto il corpo di Gesù. A sostenerlo è Cìcero Moraes, un designer brasiliano specialista in ricostruzioni di volti storici per studi forensi (tra cui Antonio da Padova, Maria Maddalena, Francesco Petrarca), che ha pubblicato la sua tesi sulla rivista Archaeometry. I segni lasciati sul lenzuolo in formato 3D, secondo lo studioso non sarebbero compatibili con un corpo umano tridimensionale, ma con un bassorilievo medievale. “Questo studio........
© L'Opinione delle Libertà
