menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Il diritto penale come impegno per l’umano

2 0
tuesday

Scegliere di dedicarsi al diritto penale significa assumere un impegno che trascende il piano della mera opzione professionale, investendo la sfera etica e culturale della persona. Il diritto penale, per sua natura, costituisce l’area dell’ordinamento in cui il potere punitivo dello Stato si manifesta con la massima intensità, incidendo direttamente sul bene primario della libertà personale. È dunque il luogo in cui la giuridicità incontra la dimensione più drammatica dell’esistenza: la colpa, la responsabilità, la sofferenza della vittima, la fragilità dell’imputato, le esigenze di sicurezza della collettività. Non vi è neutralità possibile: optare per il diritto penale significa accettare di misurarsi con la tensione permanente tra legalità e giustizia, tra repressione e garanzie, tra ordine sociale e tutela dei diritti fondamentali.

Prima ancora che come giurista, la scelta interpella l’individuo come persona. Essa implica il riconoscimento che l’autore del reato non si esaurisce nella propria condotta........

© L'Opinione delle Libertà