La pace in Ucrania nelle mani di Trump
Continuare imperterriti a sostenere, senza se e senza ma, l’Ucraina nel conflitto con la Federazione Russa, ha come obiettivo il raggiungimento di una “pace giusta” o è l’alibi che l’Europa ha trovato per giustificare la necessità di investire il 5 per cento annuo del Pil nel settore della difesa imposto dalla Nato a trazione Usa? Sono ancora giustificate le reiterate sanzioni nei confronti della Russia? Se ben ricordo, siamo arrivati al diciassettesimo pacchetto di sanzioni. Azione mirata contro la Federazione Russa che non ha raggiunto nessuno degli obiettivi che l’Unione europea si era prefissata. Il fine era costringere Vladimir Putin, attraverso le sanzioni economiche, a scendere a più miti consigli. Non c’è un caso in cui le sanzioni abbiano sortito l’effetto di fermare le guerre. Errare è umano perseverare è diabolico. Ma quali effetti reali hanno prodotto le sanzioni europee contro la Russia? Sembrerebbe che non abbiano........
© L'Opinione delle Libertà
