Una fragile pace lunga ottanta anni. Ma oggi è a rischio
Il 25 aprile 2025 non ha segnato solo i primi ottant’anni dalla fine del fascismo e dall’inizio della democrazia in Italia. Ha anche segnato i primi ottant’anni di pace vissuti dal nostro Paese da quasi due millenni. Vale la pena di riflettere su questa circostanza.
L’ultimo lungo periodo in cui non furono combattute guerre sul territorio dell’attuale Italia parte dal 69 dopo Cristo, anno della seconda battaglia di Bedriaco (nei pressi di Cremona) in cui le truppe di Vespasiano sconfissero quelle di Vitellio, e finisce nel 170 dopo Cristo quando popoli germanici distrussero Oderzo e assediarono Aquileia durante il principato di Marco Aurelio. Un secolo e un anno senza guerre. Da lì in poi non c’è più stata tregua se non per periodi più brevi. Roma tramontò tra guerre civili e invasioni barbariche e iniziarono le guerre tra i suoi........
© L'Espresso
