«Ludovico Einaudi, la sua musica ovunque: vi svelo l’enigma»
IL LIBRO. Il giornalista e critico musicale Enzo Gentile parte dalle origini per spiegare il grande successo del musicista in tutto il mondo.
Accedi per ascoltare gratuitamente questo articolo
Ludovico Einaudi è un ottimo musicista che divide il pubblico. Da una parte c’è chi lo ama incondizionatamente, apprezza la sua musica densa di colori, profondità, animata da una ricerca musicale mai fine a se stessa, dall’altra c’è chi lo attacca aspramente. Ma, come spiega il giornalista e critico musicale Enzo Gentile nel suo libro dedicato all’artista torinese, è comunque un compositore che ha tracciato una linea di pensiero inconfondibile, dando vita ad uno stile cui molti sono debitori. «Ludovico Einaudi – La musica, le origini, l’enigma» (Cluster-A) entra proprio nel racconto di questo pianista che è diventato un’eccellenza planetaria, cresciuto al conservatorio di Milano, allievo di Azio Gorghi, assistente di Luciano Berio, del quale ha espanso la lezione. Un musicista schivo, completo, che ha dato impulso alla musica strumentale e ha saputo conquistare il mondo con i dischi, i concerti, una personalità unica. Gentile entra giusto nel merito di questo straordinario successo, cercando di raccontare le origini del personaggio, l’arte, l’enigma che si cela dietro un pianista che ha conquistato il........



















































