menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

La sindaca Carnevali un anno dall’insediamento: «Concretezza e una città in trasformazione»

11 1
16.06.2025

Accedi per ascoltare gratuitamente questo articolo

LA CONFERENZA STAMPA. A dodici mesi dall’insediamento, la Giunta Carnevali ha tracciato in una conferenza stampa un bilancio del primo anno di mandato caratterizzato «da visione e concretezza in tutti gli ambiti strategici della città».

Bergamo

Dalla rigenerazione urbana alla transizione ecologica, passando per la mobilità sostenibile, la valorizzazione del verde, il potenziamento dei servizi digitali e la cura dello spazio pubblico, «ogni intervento è stato orientato a migliorare la qualità della vita dei cittadini» hanno spiegato da Palazzo Frizzoni.

«Abbiamo dimostrato nei fatti che però il metodo di lavoro non è cambiato rispetto al passato – ha subito precisato Carnevali –. Siamo estremamente rigorosi, abbiamo una visione e obiettivi ben definiti, tempistiche chiare e, quello sì, un’attitudine a vivere la città anche nelle relazioni di quartiere, negli oratori e nei contesti associativi, che fa parte senz’altro della mia personalità».

La sindaca, nelle due ore di conferenza stampa di sabato 14 giugno, ha fatto il punto sull’ampliamento dei servizi educativi e sociali, «sono stati rafforzati i progetti per l’inclusione e il benessere delle persone più fragili, potenziata l’offerta sportiva per tutte le età e sostenuto il diritto all’abitare. In ambito culturale», «si è investito nella riqualificazione degli spazi e nella promozione di iniziative capaci di rendere Bergamo sempre più attrattiva e partecipativa». Parallelamente, «si è lavorato per aumentare la sicurezza urbana, semplificare l’accesso ai servizi e rafforzare la cybersicurezza».

Il rapporto con i quartieri si è consolidato grazie «al sostegno a progetti di prossimità e alla valorizzazione delle reti locali. A livello internazionale, sono proseguiti i percorsi di cooperazione e intercultura, anche attraverso il rinnovato impegno nei gemellaggi. Le politiche giovanili sono state rilanciate con strumenti di ascolto, partecipazione attiva e nuova identità visiva» sono i temi entrali toccati.

«Nel corso del primo anno di mandato, l’Amministrazione ha compiuto importanti passi nel percorso di rigenerazione urbana. È recente l’assegnazione di un finanziamento di 20 milioni di euro da Regione Lombardia per la realizzazione della nuova Stazione TPL di Porta Sud, nodo strategico del futuro sistema di trasporto pubblico integrato. Procedono i lavori di trasformazione delle ex caserme Montelungo-Colleoni, affidati all’operatore REDO Sgr, per dare vita a un nuovo polo con campus universitario, residenze e servizi pubblici. Per l’area dell’ex SACE in via Baioni è stato depositato il piano attuativo: la demolizione del vecchio complesso industriale partirà in questo mese di giugno».

La riqualificazione del verde cittadino è stata al centro delle politiche ambientali. «Sono stati completati interventi in 15 parchi, con nuove aree gioco, attrezzature sportive e valorizzazione paesaggistica. Particolare attenzione è stata data alla biodiversità, con l’ampliamento dell’area umida di Grumello al Piano e la sistemazione dei giardini della Fara, ora aperti........

© L'Eco di Bergamo