menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

La Diocesi di Bergamo si racconta: «Una ricchezza grande che sa stupire davvero»

18 7
14.09.2025

IL BILANCIO DI MISSIONE. Nel documento le attività della Chiesa sul territorio. Il Vescovo: «Il lavoro nasce da un’esigenza di condivisione e trasparenza»

Accedi per ascoltare gratuitamente questo articolo

È una Chiesa che racconta e che si racconta, quella che emerge dalle pagine (circa 80) del primo Bilancio di missione della Diocesi di Bergamo. Un modo per restituire alla società una panoramica delle tante attività nelle quali la Chiesa bergamasca è impegnata, ma anche per spiegare, in maniera chiara e diretta, come si articola la sua missione sul territorio. Un documento, tra i primissimi in Italia, che non è né un bilancio sociale, né un bilancio economico, e che neppure intende essere un compendio di tutto ciò che la Chiesa di Bergamo fa nella nostra provincia, bensì uno strumento per aprirsi al mondo e per rafforzare il legame e il dialogo con la sua gente.

Venerdì 12 settembre in Curia la presentazione del lavoro, fortemente voluto dal Vescovo Francesco Beschi, che per la prima volta descrive dunque l’impegno della Chiesa anche attraverso una serie di numeri. Un documento che, ha detto il Vescovo, «nasce da un percorso assunto da tutta la Chiesa che, nel suo complesso, avverte l’esigenza di condividere la sua attività e tutti i suoi aspetti con il mondo intero. Col tempo, questa esigenza di trasparenza e soprattutto di condivisione è cresciuta, e dice anche della forte responsabilità nei........

© L'Eco di Bergamo