menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Il «Parkinson»: conoscere e capire per poter agire

16 6
02.04.2025

NEUROLOGIA. In Bergamasca i pazienti sono quasi 4.600, ma nonostante l’aumento dei casi è poco conosciuto.

Accedi per ascoltare gratuitamente questo articolo

Sono circa 250mila in Italia i pazienti malati di Parkinson, quasi 4.600 in provincia di Bergamo, secondo le stime di Ats Bergamo. Numeri sensibilmente cresciuti negli ultimi anni e destinati a toccare picchi sempre più elevati, a confermare un trend già evidente in Bergamasca tra il 2008 e il 2016, periodo di tempo in cui si è registrato un aumento dell’incidenza della malattia nella popolazione di circa l’80 per cento.

«I casi – afferma Cristina Rizzetti, neurologa responsabile della Riabilitazione Parkinson della Ferb Onlus all’ospedale Sant’Isidoro di Trescore Balnerario – sono destinati a raddoppiare nel prossimo futuro, sia per l’avanzare dell’età media della popolazione, l’incidenza della malattia aumenta infatti con l’avanzare dell’età, sia per altri fattori ancora non noti». Altro dato importante riguarda il Parkinson giovanile: «Abbiamo visto in ospedale casi di pazienti che hanno riscontrato la malattia a 40-50 anni e alcuni con esordio molto più precoce».

Nonostante l’aumento conclamato dei casi (ad oggi è........

© L'Eco di Bergamo