menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

In 10 mesi a Bergamo 333 ragazzi trovati con la droga. È allarme: più controlli fuori dalle scuole

7 3
yesterday

SICUREZZA . I dati della «PolApp». Angeloni: «Conseguenze serie e spesso sottovalutate, anche per la futura patente». Siglato mercoledì 12 novembre in Prefettura un protocollo: 16 gli istituti superiori interessati. È previsto anche un podcast informativo.

Bergamo

È allarme droga in città non solo tra i giovani, ma anche tra i giovanissimi. Lo dicono i dati: dal 24 gennaio a ieri, dunque in poco meno di dieci mesi, gli agenti della polizia locale appiedati, più noti come «PolApp», hanno segnalato qualcosa come 333 ragazzini perché sorpresi a consumare sostanze stupefacenti.

Le «canne», senza troppi giri di parole, sembrano spopolare in città tra i ragazzini, già dai 12 e i 13 anni e fino ai 17 e oltre (anche se di meno). Si tratta di segnalazioni di natura amministrativa che la polizia locale inoltra alla Prefettura perché il quantitativo trovato addosso ai ragazzi è relativamente poco – circa due grammi per ogni caso e infatti i sequestri complessivi sono stati pari a poco meno di 700 grammi (precisamente 692,94) – e tale da non far partire un procedimento penale con conseguente denuncia a piede libero o arresto, ma solo un iter amministrativo.

Il «Progetto Scuole sicure» prevede due attività di intervento specifiche: controlli preventivi e repressivi intorno a 16 istituti e una serie podcast quale campagna di informazione rivolta ai giovani

E non è vero, però, che l’atto amministrativo non ha conseguenze. «Tutt’altro – sottolinea l’assessore alla........

© L'Eco di Bergamo