menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Adolescenti e quelle «vite fragili in vetrina se tutto è a misura di “like”»

10 2
tuesday

PARTECIPA AL SONDAGGIO. La 27ª edizione dello studio di Laboratorio Adolescenza condotto a livello nazionale con l’istituto Iard. Il presidente Tucci: «Crescente senso di frustrazione. Confronto quotidiano con la tagliola dei social». Vai ai quesiti online.

Crescere oggi è un equilibrio fragile. Tra like, follower e social che dettano ritmi e confronti, gli adolescenti italiani si muovono tra desiderio di visibilità, fragilità emotiva e una costante ed estenuante competizione tra pari. La 27ª edizione dello studio di Laboratorio Adolescenza, condotto con l’Istituto di ricerca Iard su un campione nazionale rappresentativo di 3.160 studenti (fascia di età 12-19 anni), con il patrocinio della Società Italiana di Pediatria e della Società Italiana di Ginecologia dell’infanzia e dell’adolescenza, mostra come i social network siano diventati centrali nella vita quotidiana: l’86,5% dei ragazzi (91% delle ragazze) pubblica foto o reel, con il 17,5% che lo fa spesso, e molti considerano i follower una misura della propria popolarità, con aspirazioni verso l’influencer status.

L’imitazione degli influencer è molto diffusa – circa l’80% degli adolescenti copia stili di abbigliamento, acconciature e atteggiamenti – e l’apparenza fisica resta un fattore importante per «funzionare» online. Accanto a questa esposizione costante, emergono comportamenti a rischio: il 13% degli adolescenti ha partecipato a «challenge» online (le sfide che spesso arrivano a conseguenze estreme) e il 9,5% intende farlo, spesso senza la consapevolezza di genitori o insegnanti.

Il quadro emotivo e la visione del futuro sono segnati da pessimismo e preoccupazione: il 62,4% dei ragazzi vede il domani come «grigio» o........

© L'Eco di Bergamo