menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Pensioni, spesa cresciuta del 24% in 4 anni. «Si aumentino i salari dei contribuenti»

10 1
28.10.2025

I DATI. Il conto annuo sfiora i 7 miliardi, 1,35 miliardi in più rispetto al 2020. Sono 407.647 i beneficiari ( 5,5%). I sindacati: «Invecchiamento e denatalità, per sostenere il sistema stipendi più alti e più occupazione femminile».

Accedi per ascoltare gratuitamente questo articolo

Il risultato, inevitabilmente, è quello di una continua corsa verso l’alto. La spesa pensionistica in Bergamasca s’appresta ormai a oltrepassare i 7 miliardi annui: con un paragone, è un «fatturato» da grande multinazionale. L’ultima fotografia l’ha diffusa nei giorni scorsi l’Inps, facendo il punto sul 2024: lo scorso anno l’importo complessivo delle prestazioni previdenziali erogate in provincia di Bergamo ha raggiunto i 6 miliardi e 958 milioni di euro, sfiorando un 25% nel giro di soli quattro anni. Ecco perché, mantenendo un’andatura simile, è facile pensare che a fine 2025 il conto sarà ulteriormente più oneroso.

Lo scorso anno l’importo complessivo delle prestazioni previdenziali erogate in provincia di Bergamo ha raggiunto i 6 miliardi e 958 milioni di euro, sfiorando un 25% nel giro di soli quattro anni

Corre, questa voce di bilancio, e lo fa per un mix ovvio. Da un lato c’è l’aumento quantitativo del numero delle prestazioni. Il totale degli assegni pensionistici in Bergamasca – il numero dei beneficiari è inferiore, perché una persona può beneficiare di tipologie diverse di pensioni – ha toccato quota 407.647, con una........

© L'Eco di Bergamo