Truffe legate alle vacanze, colpiti 9 milioni di italiani nell’ultimo anno: i consigli
ESTATE. Alloggi inesistenti, case già occupate, biglietti fantasma: attenzione agli imbrogli.
Accedi per ascoltare gratuitamente questo articolo
Con l’apice della stagione estiva, tra luglio e agosto cresce anche l’allarme per le truffe legate alle vacanze. Alloggi inesistenti, escursioni fantasma, camere occupate, biglietti aerei falsi e noleggi auto con clausole trabocchetto: sono solo alcune delle frodi più comuni che, secondo un’indagine condotta da Facile.it in collaborazione con Emg Different, hanno colpito oltre 9 milioni di italiani nell’ultimo anno, causando un danno economico stimato di oltre 560 milioni di euro.
Vacanze, attenti al volo prenotato che non c'è. Video di Paola Abrate
Il fenomeno più frequente è quello delle case vacanza fantasma, che ha coinvolto quasi 5,4 milioni di persone negli ultimi 12 mesi. In molti sono riusciti a smascherare l’inganno prima della partenza, ma per 1,8 milioni di italiani la truffa si è palesata solo una volta arrivati a destinazione.
