«Bivacco utilizzato per le feste»: allerta al Città di Clusone
IN MONTAGNA. Da luoghi di rifugio, che dovrebbero servire in situazioni di emergenza, a vere e proprie attrazioni turistiche, al punto che qualcuno le utilizza per organizzare delle feste: è il destino dei bivacchi delle Orobie.
Uno su tutti, del bivacco Città di Clusone, situato in Presolana, poco sopra quota 2.000 metri. La sua facile raggiungibilità ha portato sempre più i giovani ad utilizzarlo come luogo in cui passare la notte, programmando in anticipo di andarci a dormire.
La struttura, al pari degli altri bivacchi presenti sulle Orobie (il «Frattini», sul territorio di Valbondione, a metà nel tratto del sentiero delle Orobie che collega rifugio Calvi e rifugio Brunone; e il bivacco Pedrinelli, sul territorio di Carona, nei pressi del passo di Publino), nasce come........
© L'Eco di Bergamo
