Vailata, via alla bonifica: qui sorgerà un parco
TREVIGLIO. Tra una settimana l’avvio della messa in sicurezza dei terreni. Vent’anni fa le prime analisi. Fine prevista nella primavera-estate 2026.
Treviglio
Tra una settimana esatta, martedì 9 settembre, inizierà l’attività di bonifica dell’ex cava della Vailata, un’area di ottantamila metri quadrati tra Treviglio e i tracciati della Tav e della Brebemi e che in passato aveva seriamente rischiato di diventare una discarica di cemento amianto alle porte della città della Bassa. Ora invece nel futuro dell’ex cava c’è un parco pubblico la cui progettazione è stata affidata a Laura Gatti, agronoma paesaggista che ha progettato e curato il verde del noto «Bosco verticale» di Milano.
Prima però è necessario passare per la bonifica – già autorizzata dall’Arpa – visto che nel suo passato l’ex cava – di proprietà del Comune dopo un lungo iter che aveva portato all’acquisto dalla società Team e allo scongiurare l’ipotesi della discarica – aveva ospitato attività che ne avevano compromesso l’asset ambientale. Bonifica che sarà effettuata non a spese del Comune – sono previsti 180mila euro – bensì della società Holcim Spa che, come stabilito da una sentenza del Consiglio di Stato, dovrà farsi carico degli oneri dell’intervento che portino a una «messa in sicurezza permanente». La stessa Holcim ha per questo incaricato lo studio di geologia «GeoLogica» di Bollate, nel Milanese, di predisporre – come stabilito nella........
© L'Eco di Bergamo
