menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Bergamo, la rigenerazione delle ex fabbriche - Ecco tutti i progetti in città

9 1
27.09.2025

I NUOVI QUARTIERI. Superata la crisi del mattone, in città si sono rimesse in moto le trasformazioni ferme e attese da anni. Non solo case, ma anche viabilità, parchi e servizi. L’asse via Baioni-Sauro il più soggetto a cambiamenti: dalla ex Sace alla ex Salfra fino all’ex colorificio Migliavacca.

Accedi per ascoltare gratuitamente questo articolo

Pezzo dopo pezzo assume nuova dimensione e significato il tessuto urbano produttivo. Una lunga serie di «ex», dall’Ismes di viale Giulio Cesare, il fu «Istituto sperimentale modelli e strutture», alla Fervet di via Rovelli, acronimo di «Fabbricazione e riparazione vagoni e tramway», per citarne due. Aree con previsioni che stanno ridisegnando – o ridisegneranno - i quartieri, con nuovi servizi, portando nuovi residenti. Nulla di scontato, ma atteso, perché spesso le aree dismesse generano problemi di sicurezza, percepiti o reali.

Le previsioni erano scritte nel «vecchio» Pgt, approvato nel 2010, per anni bloccato dalla crisi del mattone.  Risalita la china, gli operatori hanno rilanciato con nuove iniziative (vedi la ex Ote, oggi ChorusLife) e con il nuovo Pgt, in vigore da novembre 2024, anche gli «attendisti» hanno iniziato prendere contatti con........

© L'Eco di Bergamo