Atb, formazione gratis per reclutare gli autisti. «Così 19 nuovi assunti»
MOBILITÀ . L’Academy lanciata nei mesi scorsi consente di ottenere la patente ed offre un impiego immediato. Zamboni: «Strada da seguire per il futuro».
Accedi per ascoltare gratuitamente questo articolo
Formazione gratuita ed impiego immediato come chiave per contrastare la carenza di autisti e la difficoltà nel reclutarne di nuovi. I conducenti, figure professionali in prima linea per garantire la mobilità sostenibile e la connessione sociale di quanti fruiscono del trasporto pubblico, sono sempre più rari da trovare sul mercato del lavoro, in Italia come all’estero, anche a causa del ricambio generazionale. Proprio per questo nella Bergamasca è nato un innovativo progetto - la Bus Academy di Atb Consorzio - finalizzato all’assunzione di candidati da avviare ad un percorso formativo per il conseguimento gratuito della patente D e della carta di qualificazione del conducente (Cqc) e per il successivo inserimento in pianta stabile nell’organico degli autisti di una delle realtà consorziate. L’iniziativa, avviata nel dicembre del 2024, è promossa dalle aziende del trasporto pubblico dell’area urbana di Bergamo (Atb Servizi, Arriva, Locatelli Autoservizi e Tso) in collaborazione con Enaip Lombardia.
«L’attuale situazione delle aziende del trasporto pubblico è caratterizzata della carenza dei conducenti, proprio per questo l’Academy è la strada giusta per reclutare e formare personale nuovo da immettere nel circuito del mercato - spiega l’ingegnere Federico Zamboni, dirigente dell’area programmazione e produzione del servizio di Atb -. Se facessimo dei bandi di selezione rischieremmo di prendere risorse da altre aziende del........
© L'Eco di Bergamo
