Dai bombardamenti ai matrimoni, a Ponte San Pietro la storia locale in 200mila scatti
LA MEMORIA. L’Archivio storico dell’immagine è tra le raccolte più grandi in Lombardia. Nato dall’iniziativa dell’appassionato Gianni Cardani. Ora un progetto per valorizzarlo.
Accedi per ascoltare gratuitamente questo articolo
Luoghi, persone, mestieri, eventi. C’è tutta la storia del paese e di chi ci ha vissuto, nell’Archivio storico dell’immagine di Ponte San Pietro. A raccontarla sono oltre 200.000 fotografie, che classificano questa raccolta tra le più grandi della Lombardia. Tutte foto, ed è questo a rendere l’archivio unico nel suo genere, accompagnate da note informative che descrivono chi c’è nell’immagine, dove sia stata scattata, la storia e aneddoti collegati. Oltre 10.000 le persone identificate, grazie al lavoro minuzioso portato avanti per 30 anni da Gianni Cardani, fino alla sua morte avvenuta nell’agosto 2012.
Proprio su sua iniziativa, quella di un appassionato di fotografia e grande conoscitore di storia locale, era nato l’archivio nei primi Anni ’90 del secolo scorso. A lui, poi, si sono affiancati Carlo Rocca e Massimiliano Sana e, nel corso degli anni, Carlo Consonni, Antonio Gotti, Achille Locatelli, Lorenzo Naiadi, Guerino Dezza, Roberto Scudeletti e Giacomo Moratti.
Conservate, presso la biblioteca comunale, oltre 200.000 immagini, tra lastre e........
© L'Eco di Bergamo
