Cesena festeggia i 140 anni del Resto del Carlino: storia, cultura, spettacolo e sport nei racconti degli ospiti
Cesena, 19 settembre 2025 – Alle 18 il sipario si alza nella suggestiva cornice dell’aula magna della Biblioteca Malatestiana di Cesena in piazza Bufalini, dove prende vita, tra la vivacità generale, gli abiti colorati della stagione ancora estiva, e l’emozione per l’attesa, l’evento speciale del tour celebrativo per i 140 anni del Resto del Carlino (video). Un appuntamento aperto a tutti i lettori e i cittadini, un talk show con tanti ospiti tra i protagonisti della vita cittadina nei vari ambiti, dalla politica alla società, dal volontariato allo sport, allo spettacolo.
Lo speciale sui 140 anni del Resto del Carlino
Il benvenuto è arrivato puntuale con il caloroso saluto del vicedirettore del Resto del Carlino, Valerio Baroncini. “L’anima, il cuore, il coraggio di questa città non ha eguali – ha detto il vicedirettore Baroncini – non si può non ricordare l’alluvione: tanto si è già fatto ma tanto si deve ancora fare. Cosa si è fatto in 140 anni e cosa si deve ancora fare? Lo racconteremo con i protagonisti e con i lettori: molti non sanno come è fatto un giornale, il giornale non è solo quello che trovate in edicola, c’è un grande lavoro dietro, c’è un grandissimo lavoro online, ci sono i podcast e c’è tanto altro dietro alle quinte”. Oltre 140 persone a riempire le sale della biblioteca. “È una vera emozione ritrovarci qui in tanti – ha detto il capo della redazione cesenate Emanuele Chesi – è un segno di affetto per il Resto del Carlino. Questo è un momento di incontro e di festa e di celebrazione per i 140 anni del Resto del Carlino, ma voglio ricordare anche l’oltre mezzo secolo di vita della redazione di Cesena. Il nostro grazie va anche a Cna Forlì-Cesena e Amadori per il loro supporto”.
Il primo intervento, dopo la presentazione è quello del vescovo Monsignor Antonio Giuseppe Caiazzo, detto ‘Don Pino’, intervistato dal giornalista del Resto del Carlino Andrea Alessandrini . “Questa è una città aperta a tutti nel collaborare – ha detto il Vescovo – e nel dare il meglio di sé. Cesena è una città accogliente da tutti i punti di vista, un luogo che apre prospettive anche ad altre città”.
Poi la parola passa al sindaco Enzo........© il Resto del Carlino
