Il commento/ Le falangi del rancore e lo spettro degli anni ‘70
Come tanti altri pendolari, ieri mattina sono arrivato in una Stazione Termini protetta da misure eccezionali. Come loro dopo qualche ora sono riuscito a tornare alla Stazione Termini solo con grande lentezza ed a prezzo di enorme fatica non avendo alternativa all’attraversare la corrente della manifestazione autodefinitasi «Pro Palestina».
A differenza di molti di quegli stessi pendolari, quasi tutti più giovani di me, quello che ho visto e sentito mi ha richiamato alla mente immagini degli «anni di piombo». Allora (tra il 1977 ed il 1982), da studente frequentavo l’Università di Roma e fui testimone delle manifestazioni di coloro che direttamente, o nascondendosi dietro giri di parole, sostenevano le azioni terroristiche «rosse» o «nere».
Sia chiaro, essendone stato assorbito, non sono in grado di offrire alcuna analisi complessiva della manifestazione di ieri. L’unica cosa che posso è fornire una testimonianza su alcuni elementi che mi hanno allarmato; una testimonianza che non pretende di essere esaustiva e che, naturalmente, non mette minimamente in discussione il sacrosanto diritto allo sciopero ed a manifestare.
Innanzitutto mi hanno allarmato alcune somiglianze tra quella di ieri a Roma e le manifestazioni degli indulgenti verso le Brigate Rosse: colori, movenze, atteggiamenti, logiche. Come dice un amico teologo, il rancore è ormai l’unico legame sociale e la rabbia........





















Toi Staff
Gideon Levy
Tarik Cyril Amar
Sabine Sterk
Stefano Lusa
Mort Laitner
Mark Travers Ph.d
Ellen Ginsberg Simon
Gilles Touboul
John Nosta
Gina Simmons Schneider Ph.d