Il fine vita in Italia terra di nessuno
Sappiamo poco delle condizioni che hanno spinto le gemelle Kessler, Alice ed Ellen, a scegliere il suicidio assistito per congedarsi dalla vita esattamente come l'avevano vissuta. Insieme. Ma da quel poco che sappiamo, in Italia non avrebbero avuto accesso a questa opportunità. In attesa di un intervento legislativo del Parlamento, tanto auspicabile quanto improbabile, i requisiti stabiliti dalla Consulta con la sentenza 242 del 2019 (caso Cappato/Dj Fabo) sono molto stringenti. Per farsi aiutare a morire, devono ricorrere le seguenti condizioni: una patologia irreversibile, sofferenza fisica e psicologica intollerabile, dipendenza da trattamenti di sostegno vitale o una condizione clinica equivalente, verifica dell'Asl di competenza e parere di un comitato etico. E pensare che anche in Germania il suicidio assistito è oggetto di un inconcludente dibattito parlamentare. Esattamente come è successo da noi, un anno dopo per la precisione, la Corte Costituzionale di Karlsruhe ha fatto da supplente. Ma la sentenza del 2020 non fissa paletti, se non quello di una "decisione libera e responsabile" e riconosce espressamente un diritto al morire autodeterminato, come espressione del diritto alla personalità.
La conseguenza è che il parlamento tedesco può,........





















Toi Staff
Gideon Levy
Sabine Sterk
Tarik Cyril Amar
Mort Laitner
Stefano Lusa
Mark Travers Ph.d
Ellen Ginsberg Simon
Gilles Touboul
John Nosta
Gina Simmons Schneider Ph.d