Droni, satelliti e AI: a Villa Sandi la nuova tecnologia per i vigneti del Prosecco
Il vino si fa con l’uva, naturalmente. Ma l’intelligenza artificiale, la tecnologia, i satelliti, i droni, le nuove fonti energetiche possono aiutare enormemente l’uomo, assicurando un perfetto equilibrio fra tradizione ed innovazione. «Villa Sandi, in effetti – conferma Giancarlo Moretti Polegato, il presidente - sta trasformando la viticoltura in un modello di precisione, sostenibilità e innovazione.
Nelle diverse tenute la tecnologia dialoga con la natura per produrre vini di qualità sempre più elevata nel rispetto dell’ambiente».
LA TECNOLOGIA SATELLITARE
Uno dei pilastri è l’impiego del Normalized Difference Vegetation Index, l’Ndvi, una tecnologia satellitare che consente di misurare la vigoria vegetativa dei vigneti. «Ogni appezzamento viene così suddiviso in microzone, ognuna con caratteristiche specifiche. Questo permette di calibrare con precisione gli interventi, in particolare la fertilizzazione, grazie a spandiconcime a rateo variabile.
Il principio........
© Il Mattino di Padova
