menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Elezioni comunali 2025 in Lombardia, urne aperte: i Comuni e i candidati sindaco

2 0
25.05.2025

Elezioni comunali in Lombardia 2025, 18 Comuni al voto

Milano, 25 maggio 2025 – Ci siamo. Sono 18 i Comuni lombardi al voto per scegliere il sindaco e rinnovare il Consiglio. Un appuntamento segnato da un comune denominatore: nessuna di queste Amministrazioni va a scadenza naturale dopo i cinque anni previsti dalla legge. Diversi i motivi: crisi politiche, rinunce, scomparse improvvise.

Alle 23, l’affluenza in Lombardia è del 44,3%, rispetto alla precedente tornata elettorale del 47,8%. Un numero in calo, anche a livello nazionale: in totale al voto ci sono 117 comuni di Regioni a statuto ordinario e altri 9 in Sicilia (regione a statuto speciale), e l’affluenza è del 45,2% degli aventi diritto rispetto al 49,3% dell'ultima volta.

Le elezioni interesseranno 230.426 residenti: 187.686 gli elettori chiamati alle urne tra domenica 25 e lunedì 26 maggio nelle 210 sezioni allestite nei seggi della regione. Senza maggioranza assoluta si andrà al ballottaggio tra i due candidati sindaco l’8 e il 9 giugno. Un’eventualità che quest’anno potrà riguardare solo quattro Comuni, gli unici con una popolazione sopra i 15mila abitanti: Cernusco sul Naviglio e Rozzano in provincia di Milano, Desio in provincia di Monza e Brianza, Saronno in provincia di Varese. Gli altri 14 centri lombardi al voto, invece, sapranno il risultato definitivo già la sera del 26 maggio: per indossare la fascia tricolore, infatti, basterà un voto in più.

Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 75 del 31 marzo 2025 sono inoltre stati pubblicati i Decreti del Presidente della Repubblica di indizione di cinque referendum popolari abrogativi con convocazione dei relativi comizi per i giorni di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025.

La consultazione elettorale in Lombardia interessa 18 Comuni su 1502 (l’1,2%), di cui solo 4 sopra i 15mila abitanti.

I Comuni sopra i 15mila abitanti sono: Cernusco sul Naviglio e Rozzano in provincia di Milano, Desio in provincia di Monza e Brianza e Saronno in provincia di Varese.

Gli altri 14 Comuni con popolazione inferiore ai 15mila abitanti sono Calcinate, Canonica d’Adda e Castione della Presolana (BG), San Felice del Benaco (BS), Asso, Binago e Cirimido (CO), San Daniele Po (CR), Santo Stefano Lodigiano (LO), Opera e Robecchetto con Induno (MI), Calvignano (PV), Arcisate e Castellanza (VA).

A Cernusco sul Naviglio, in provincia di Milano, si va al voto per eleggere un nuovo sindaco che prenderà l’eredità di Ermanno Zacchetti, morto prematuramente nel luglio 2024, che era stato eletto nel 2022.  Dalla sua scomparsa, il prefetto aveva dato incarico alla vicesindaca Paola Colombo di traghettare l'amministrazione fino al primo appuntamento elettorale utile. 

I candidati sindaco sono quattro. Paola Colombo, erede della giunta a trazione Pd alla guida del Comune del Milanese da quattro mandati. Sostenuta da Partito democratico, Cernusco Possibile e dalla lista Tutti per Cernusco (con il Manifesto per una Cernusco Liberale e Riformista, a cui hanno aderito anche altre forze: Azione, Orizzonti Liberali, verso il Partito liberal democratico, e Europa). Poi, il preside Claudio Mereghetti, che correrà per il centrodestra con Dimensione Cernusco, Cernusco al centro, Forza Italia, Lega e Fratelli d'Italia, Danilo Radaelli, candidato di Vivere Cernusco e Adesso. E Danilo Radaelli alla testa di Vivere Cernusco e Adesso, e  Valentina Tedesco, appoggiata da La Città in Comune, Sinistra per Cernusco e i 5 Stelle. 

Anche Rozzano dovrà scegliere un nuovo sindaco dopo la morte improvvisa di Gianni Ferretti, avvenuta lo scorso novembre. Il figlio Mattia, 34 anni, è pronto a raccogliere l’eredità del padre: laureato in Economia e commercio con un master in International Business e un’esperienza da bartender in Scozia, è attualmente consigliere comunale e assessore con delega al bilancio e alle società partecipate. E si è candidato per il centrodestra e guiderà la coalizione composta dalla lista Rozzano per Ferretti, sostenuta da Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega per Salvini, e dalle liste Alleanza per Rozzano, Lombardia Ideale e Noi Moderati. In continuità con il progetto del centrosinistra rozzanese, avviato lo scorso anno e oggi arricchito dall’ingresso del Movimento 5 Stelle, il Partito Democratico, Alleanza Verdi e........

© Il Giorno