menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Foliage in Italia: viaggio in 10 boschi da scoprire (e fotografare)

3 0
yesterday

Foliage in Italia: i boschi da scoprire

Quando arriva l’autunno, i boschi si trasformano: faggi e querce si vestono d’oro, rame e ambra.

Nelle foreste antiche, dove la natura è rimasta quasi intatta per secoli, il foliage diventa un’esperienza di pace in cui andare alla scoperta dei suoni primordiali, mentre le foglie cadono e il silenzio profondo viene interrotto dal balzo improvviso di un cervo o un capriolo. 

Tra faggete vetuste oggi territorio protetto riconosciuto Unesco e foreste storiche, il periodo migliore per assistere alla trasformazione dei colori va da metà ottobre ai primi giorni di novembre, con variazioni legate alla quota e al clima. Ecco dieci luoghi da nord a sud dove la storia degli alberi incontra la magia dell’autunno.

Patrimonio Mondiale Unessco, le faggete primordiali di Valle Cervara, Selva Moricento e Coppo del Principe sono tra le più antiche d’Europa. I colori esplodono tra fine ottobre e inizio novembre, quando il bosco si trasforma nelle sfumature intense del rame e dell’oro. L’accesso è regolato su sentieri ufficiali e con guide autorizzate.

È la prima riserva integrale d’Italia e uno dei cuori del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. La faggeta di Sasso Fratino, inaccessibile nella sua area più protetta, si può ammirare dai percorsi perimetrali del Parco. Uno dei momenti migliori per una passeggiata è fra la metà e la fine di ottobre,........

© Il Giorno