I “Signori della truffa” a cui Mark Zuckerberg non vuole rinunciare
«Il vostro cammino verso l’indipendenza finanziaria. Con un piccolo investimento di 240 € avrete l’opportunità di raggiungere un reddito stabile. Immaginate che il vostro reddito aumenti ogni mese e che guadagnate fino a 45mila euro. Senza investire somme enormi e senza il rischio di perdere tutto». A parlare è la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, o meglio, un video generato dall’intelligenza artificiale che, tramite la tecnica del deepfake, imita la voce e le sembianze della premier per indurre lo spettatore a investire poche centinaia di euro in cambio della promessa di una futura e imperitura rendita finanziaria.
Si tratta - inutile dirlo - di una truffa, che sfruttando voce e sembianze della premier tenta di indurre in errore chi vi si imbatte. La stessa sorte della premier era toccata, tra gli altri, anche a Salvini, Schlein, Calenda e al giornalista Fabio Fazio.
Un’inchiesta pubblicata dalla Reuters getta luce sul fenomeno e rivela come Meta «guadagna una fortuna» da annunci fraudolenti o che pubblicizzano beni o prodotti illegali.
I documenti di Meta su cui la Reuters è riuscita a mettere le mani - relativi al periodo 2021- 2024 - mostrano come l’azienda di Palo Alto guadagni attivamente dall’enorme mole di annunci truffaldini. Le proiezioni interne relative al 2024 hanno stimato che circa il 10% del fatturato annuo complessivo - pari a 16 miliardi di dollari - sarebbe stato generato dalla pubblicazione di annunci di truffe o prodotti illegali.
Un documento datato dicembre 2024 mostra come ogni giorno sulle piattaforme di........





















Toi Staff
Gideon Levy
Tarik Cyril Amar
Stefano Lusa
Mort Laitner
Ellen Ginsberg Simon
Sabine Sterk
Mark Travers Ph.d