menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

I pericoli della quinta mafia

12 7
yesterday

Le mafie pontine sono un universo “sui generis” fatto essenzialmente di violenza e affari. Gruppi criminali strutturati e trasversali hanno messo in ginocchio un intero territorio. Due bombe in un giorno, fanno sprofondare di nuovo Latina nella paura già vissuta in passato, quando scoppiò una sanguinosa guerra tra clan rivali per la gestione degli affari criminali.

Difficile mettere ordine in queste nuove organizzazioni criminali che operano nel territorio pontino. Sono strutture ramificate, incardinate nel territorio in cui operano, capaci di stabilire connessioni al loro interno attraverso l’adozione di modelli che estendono proiezioni a livello nazionale e internazionale. Di questi clan si sente parlare poco, anche se le relazioni della DIA degli ultimi anni indicano come il fenomeno criminale desti molta preoccupazione nell’area di Latina e provincia, al punto da assurgere, soprattutto negli ultimi tempi, a emergenza di rilevanza nazionale.

Nelle mafie pontine c’è sicuramente l’espressione più pericolosa e insidiosa delle mafie di etnia rom (Casamonica, Spada, Ciarelli). Nessuna vittima di questa mafia è solita denunciare: quei pochi coraggiosi nei vari processi ritrattano spesso. In taluni ambiti del pontino (Latina) il pagamento del pizzo continua a essere vissuto e accettato con la stessa normalità con cui il contribuente paga le tasse allo Stato. Le mafie pontine (denominate Quinta Mafia) sono oggi da annoverare tra le più pericolose presenti in Italia soprattutto per l’utilizzo prevalente del metodo mafioso basato ancora sulla violenza e sull’intimidazione. Hanno dimostrato di essere capaci di coniugare e modulare il metodo mafioso che si è poi rivelato vincente. La tradizione è quella della ‘ndrangheta, ma è anche quella della camorra, quella della ferocia spietata dei clan Rom e Sinti. Hanno la capacità di infiltrarsi nel tessuto economico-sociale colpendo i centri nevralgici del sistema economico territoriale. Gestiscono affari del settore dell’agricoltura, dell’edilizia e del turismo. Il familismo mafioso caratterizza queste mafie.

Nel pontino, vincolo di sangue e vincolo di mafia sono spesso due facce della stessa medaglia. Qui, da molto tempo, non esistono le........

© HuffPost