menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

La guida: «Roccia marcia sulle Dolomiti, dalle Tre Cime al Civetta sino alle Tofane»

2 0
monday

Due le verità, secondo Cristian Casanova, ingegnere e guida alpina. La prima: non è tutta marcia croda Marcora. La seconda: da anni si ripetono i distacchi, c’è l’accumulo sulle conoidi, ma non si sono approntate per tempo le opere di mitigazione e protezione.

Casanova ha aperto una delle sue prime vie, insieme ad Andrea Polo, proprio sulla Marcora, ancora nel 2016. «Per la verità, siamo arrivati a tre quarti della parete, è difficilissima, dovevamo completarla, ci mancherebbero le ultime decine di metri».

Come avete trovato la roccia?

«Noi siamo saliti a ridosso della parete crollata e la nostra era roccia di qualità eccezionale. La parte vicina era in effetti molto frastagliata, quindi con zone molto instabili. Quindi il Marcora presenta delle problematiche serie, perché puoi passare da una zona perfetta a un’altra che non lo è affatto. Il tutto su uno sviluppo di 800 metri perpendicolari. Dove noi abbiamo arrampicato, la roccia è sicura; siamo infatti andati avanti a speed perché non c’era........

© Corriere delle Alpi