menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

«La camorra ha tentato di condizionare il voto alle elezioni comunali»: 44 arresti

4 9
yesterday

Blitz contro il clan Russo, attivo anche a Nola e nei centri vicini: pretendevano il pizzo sulle pratiche edilizie presentate ai Comuni e sulle compravendite immobiliari. Accuse di scambio elettorale politico-mafioso

Un’inchiesta che attraversa tre Comuni del Napoletano dell'area nolana, coinvolge due elezioni amministrative e svela — secondo la ricostruzione degli investigatori — un sistema radicato di affari, intimidazioni e voti pilotati. È il quadro emerso dall’operazione condotta dai Carabinieri del Nucleo investigativo di Castello di Cisterna, che questa mattina hanno arrestato 44 persone. Per 34 indagati è stato disposto il carcere, mentre altri 10 sono finiti ai domiciliari. Il provvedimento, firmato dal gip del Tribunale di Napoli su richiesta della Direzione distrettuale Antimafia, contesta a vario titolo i reati di associazione mafiosa, estorsione, tentata estorsione, esercizio abusivo del gioco e delle scommesse, e soprattutto scambio elettorale politico-mafioso. Tutte accuse aggravate dal metodo mafioso e dalla presunta appartenenza ai clan attivi nell’area.

Le indagini, avviate tra il 2022 e il 2024, avrebbero confermato la piena operatività del clan Russo, storicamente radicato tra Nola e i comuni limitrofi. Secondo gli inquirenti, il gruppo criminale esercitava un controllo capillare sulle attività economiche del territorio, con particolare attenzione al settore immobiliare. Gli investigatori parlano di «pretese estorsive sistematiche»: somme imposte su compravendite, progettazioni, pratiche urbanistiche e cantieri. Parte dei proventi sarebbe stata poi ridistribuita tra gli affiliati, mentre una quota finiva nella cassa comune destinata al sostegno delle famiglie dei detenuti. In più episodi, gli indagati avrebbero costretto professionisti, imprenditori e committenti di lavori a versare denaro o a cedere opportunità immobiliari. 

Un meccanismo che, secondo gli atti, puntava ad acquisire immobili o a controllarne la vendita e la costruzione, con un condizionamento diretto sulle attività edilizie locali. Un altro filone........

© Corriere del Mezzogiorno