Dazi Usa al 15%, lâautomotivein Campania respiraMa è lâexport della pasta che fa tremare
Pomigliano attende una spinta su Panda e Tonale. Svimez: con la tassa in fumo 268 milioni
A Pomigliano si respira un clima meno tempestoso nello stabilimento Stellantis. Il documento congiunto Stati Uniti-Unione Europea ha fissato i dazi al 15% sulle auto, mentre finora era al 27,5%. Al âGiambattista Vicoâ gli operai hanno vissuto settimane tormentate, quando lâazienda si è vista costretta a bloccare i piani di produzione della Dodge Hornet 2026 proprio a causa dellâintroduzione dei vecchi dazi, più elevati. Lo stabilimento, che rappresenta il 64% della produzione nazionale di auto, aveva chiuso il primo semestre dellâanno con poco meno di 79 mila vetture prodotte, in calo di quasi un quarto rispetto allo stesso periodo del 2024. La Panda , con 67.500 unità , resta il modello trainante, ma registra comunque una flessione del 15% rispetto ai primi sei mesi dello scorso anno, che erano stati i migliori degli ultimi quattro.Â
Ciò che preoccupa i sindacati, e la Fim Cisl nel suo report lâha messo in evidenza, è il forte calo produttivo sullâAlfa Romeo Tonale , con poco più di 10.100 vetture. La speranza delle maestranze e dei sindacati metalmeccanici Cgil, Cisl e Uil è che, oltre al rafforzamento della produzione della Panda che lavora su........
© Corriere del Mezzogiorno
