Laureati in fuga, in 10 anni 65mila hanno cercatolavoro fuori dalla Campania
La disoccupazione qui è più lunga che altrove. I report di Fondazione Migrantes ed Eurostat: dal 2014 dal Sud sono andate via quasi un milione e 100mila persone
Il Mezzogiorno si sta svuotando e la Campania, dal 2014 ad oggi, ha perso più di 65 mila giovani laureati. Negli ultimi dieci anni un milione e 98 mila persone sono emigrate dal Sud verso il Nord e solo 587 mila hanno fatto il viaggio in direzione opposta.
I dati del «Rapporto Italiani nel Mondo» della Fondazione Migrantes, organismo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana, disegnano unâItalia spezzata in due. Il documento ha calcolato un saldo migratorio del Mezzogiorno (la differenza tra immigrati da altre aree del Paese ed emigrati) negativo pari a -511 mila unità . Delle persone che hanno lasciato il Sud, la maggior parte sono giovani. Il 48,5%, infatti, ha tra i 20 e i 34 anni e di questi il 43% è laureato, il 42,4% diplomato e il 14,5% ha una licenza media. Dunque emigrano dal Mezzogiorno i giovani più qualificati che trovano, nelle regioni del Nord, maggiori servizi e un mercato del lavoro più accogliente e capace di far sviluppare e di gratificare il loro talento.
In questo processo di svuotamento del........



















































