menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Le Authority indipendenti lo sono davvero?

3 0
09.11.2025
Le autorità indipendenti nascono per garantire equilibrio e tutela in settori strategici della vita pubblica, nei quali la politica non deve né può esercitare un controllo diretto. Sono state concepite per assicurare che le regole del gioco vengano applicate in modo imparziale, al riparo da interferenze di partito e da interessi contingenti. Tuttavia, l’indipendenza formale di queste istituzioni non sempre si traduce in autonomia sostanziale. Le polemiche di questi giorni sul Garante per la protezione dei dati personali ne sono un esempio significativo: dietro lo scontro politico si nasconde una questione più profonda, quella dell’effettiva neutralità dei componenti delle Authority e della credibilità dei meccanismi di nomina. Oggi, infatti, i membri vengono scelti dal Parlamento, ma le designazioni avvengono quasi sempre sulla base di logiche spartitorie, con una suddivisione delle poltrone in quote riconducibili ai partiti o alle maggioranze di turno. In questo modo, si rischia di svuotare di significato il concetto stesso di “autorità indipendente”, trasformando le Authority in........

© Avvenire