Denuncia Le scommesse sul calcio sono fuori controllo: così si tradisce la Carta
LaPresse
Sono le settimane della “campagna acquisti” nel football nazionale, con consueti scambi e baratti di calciatori delle varie divisioni, Serie A, B e persino di alcuni tornei minori di provincia. Nel tabellone di questo mercato estivo, si susseguono le operazioni delle società quotate in borsa. Si bilanciano le opzioni per i fuoriclasse, veri e presunti, con esiti (acquisti o presiti temporanei) che si proiettano sui listini a Piazza Affari. Insomma, è l'economia del calcio a dominare le cronache. A influire sul saliscendi del prezzo delle azioni vi è stavolta il via libera alle pubblicità alle scommesse nel corso delle partite.
Un dettaglio che sfugge ai commenti. Quanto più una squadra, un calciatore, un evento della stagione raccoglie puntate (a centinaia di migliaia) tanto più la reputazione finanziaria del club tende a variare. Ecco svelato l’arcano della pervicacia nel far revocare il divieto di pubblicità e di sponsorizzazione alle scommesse. La somma ipotizzata (e sovrastimata) è di 100 milioni di euro di margine, da distribuirsi tra le 24 compagini. A fare........
© Avvenire
