menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Un patto per uscire dalla trappola Debito e clima: destini uniti

8 1
yesterday

Debito ed emergenza climatica richiedono soluzione condivise - --

Non sono solo quelle che un tempo venivano definite “armi intelligenti” a produrre terribili effetti collaterali in termini di morti e feriti. Passano i decenni ma per molti, troppi, la storia non cambia: la piaga del debito costringe alcuni tra i Paesi più poveri del mondo a spendere di più per il servizio del debito che per salute e istruzione. Rischiando così di consegnarci una nuova generazione perduta. Ancora una volta il problema è inasprito dalle politiche macroeconomiche (le “armi intelligenti” della politica economica, appunto) con le quali i Paesi creditori rispondono all’esplosione dei prezzi delle fonti fossili che genera inflazione domestica. Le politiche monetarie restrittive aumentano i tassi d’interesse, attraggono capitali e generano per i debitori il doppio choc dell’aumento dei tassi e della svalutazione del cambio del debitore, combinato disposto che scatena una catena di fallimenti. Ancora una volta, come in passato, tutto accade per responsabilità congiunte dei creditori e delle classi dirigenti dei Paesi debitori. Prestare denaro non è sempre la risposta giusta al bisogno. I prestiti - e soprattutto le condizioni a cui si presta - non........

© Avvenire