menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Riflessione Riconciliare modernità e trascendenza: cos'è l’«illuminismo Cristico»

4 0
thursday

L’«Illuminismo Cristico» invita ad essere, come chiede il Vangelo, «luce del mondo» e «sale della terra» - --

L’eredità dell’Illuminismo – ragione, libertà, progresso – è innegabile. Ha plasmato diritti, scienza e democrazia. Le sue ombre sono, però, altrettanto profonde: la ragione ridotta a strumento di dominio con una presunta autosufficienza assoluta, l’individualismo sfrenato, un mondo disincantato, svuotato di senso con la riduzione strumentale del reale. Il termine – Illuminismo – evoca immediatamente la lotta contro l’oscurantismo, l’esaltazione della ragione umana, la spinta all’emancipazione e al progresso. È possibile un percorso diverso? È possibile riconoscere il valore di quelle istanze senza cadere nelle loro derive? È possibile un “Illuminismo” diverso?

Nasce da queste domande l’Illuminismo Cristico, una sintesi audace che non rinnega la modernità, ma la trasfigura alla luce del Vangelo. Non un ritorno, ma un compimento: l’Illuminismo Cristico non è un nostalgico ritorno al passato pre-illuminista. Non si tratta di un ossimoro, ma di un percorso teologico-filosofico ed esistenziale che compie un atto di profonda riconoscenza verso le conquiste dell’Illuminismo storico – la libertà di pensiero, la critica alle superstizioni, l’anelito alla giustizia – benché ne opera una radicale metanoia, una conversione del fondamento. La ragione non viene sminuita, ma radicata. La sua luce non viene spenta, ma illuminata da una Luce più grande. Insomma, mentre si riconoscono i meriti storici dell’Illuminismo – la lotta alla superstizione, l’affermazione della dignità umana, la spinta all’emancipazione – si rende necessario però superarne le criticità radicali attraverso un gesto preciso: radicare la ragione umana nel Logos divino, la Ragione creatrice incarnata in Cristo. La ragione non ne viene impoverita, ma liberata dalla sua autoreferenzialità. Come scrisse Giovanni Paolo II nella Fides et Ratio: “La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s’innalza verso la contemplazione della verità”.
L’Illuminismo Cristico è pertanto una proposta audace per il nostro tempo: superare la dicotomia fede-ragione e riscoprire un umanesimo........

© Avvenire