menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Il Principio di Indeterminazione e l’idea originaria di Europa

8 0
25.10.2025

Stando al principio di indeterminazione, è praticamente impossibile conoscere con precisione assoluta sia la posizione che il movimento esatti di una particella. Vi è insita una natura ondulatoria. Stando allo stesso principio, vi è una natura ondulatoria nell’Unione Europa. Un’ evoluzione costante che però l’ha trainata lontano dal progetto originale.
L’Europa contemporanea nasce dalla nozione di entità politica bisognosa di pace e stabilità dopo la travagliata Seconda Guerra Mondiale. Si fonda su valori democratici condivisi. Quindi non è un’unificazione forzata. Nasce dal Manifesto di Ventotene con la sua enfasi culturale e storica circa la valorizzazione delle diversità.
Rappresenta un’idea originale: unificazione pacifica, fede nella pace e nella sicurezza (vedi Dichiarazione Schuman), federazione che dota il governo ed il parlamento di poteri reali (quindi chi gioca dovrebbe riflettere). Inoltre rappresenta valori condivisi come lo stato di diritto, la solidarietà e la tutela ambientale. Infine, attinge al ricco patrimonio delle diversità culturali e artistiche e mostra un’evoluzione costante. Si potrebbe definire riformista, lungimirante, garantista e semplicemente geniale.
Storicamente, nasce in epoca classica come semplice collocazione geografica, una difesa occidentale dall’oriente. L’idea ideale è l’antica Grecia. Poi, si evolve durante l’epoca carolingia prima e dopo la caduta dell’Impero Romano........

© Avanti!