Quando la politica non era qualunquismo
Mia madre Stefania Venturini, scomparsa il 24 marzo 2010, si colloca storicamente nel tempo “vissuto” del Partito, della scelta ideologica socialista, riformista, libertaria e garantista, di “sinistra”, protesa verso l’Alternativa di sinistra e l’Unità delle sinistre (quella di derivazione socialista e quella di derivazione comunista). Cultura del partito, delle sezioni e del dibattito interno, della discussione, del dialogo e della partecipazione popolare. Alle spalle della Idea, e del “fare” politico-amministrativo, Stefania Venturini ha praticato nei fatti – come requisito pregiudiziale di partecipazione alla Politica – l’etica pubblica, che ha come naturale conseguenza la credibilità personale. È stata protagonista di battaglie libertarie civili e sociali, nell’idea di un popolo che doveva riappropriarsi del potere, senza delegarlo. Era la tensione positiva di un “discorso” Nuovo che si tentava di proporre alla collettività. Un passato che non ritorna.
Vice – Sindaco socialista e Assessore all’Urbanistica del Comune di Minori dal 1980 al 1988. La scelta del simbolo di partito, ad individuare i componenti socialisti nelle liste per le elezioni comunali del 1980 e del 1985 (liste frutto di una alleanza........
© Avanti!
