TUTELA MINORI E VIDEOGIOCHI, DONNE E MEMORIA, LOTTA ALLE MICROPLASTICHE
di Cinzia Boschiero
Domanda: c’è un problema in aumento, quello delle microplastiche, ci sono progetti europei per trovare delle soluzioni in merito? Luca Guspino
Risposta: sì. Ci sono diversi progetti e ricerche del settore. Di recente è stato presentato un progetto denominato ZeoLavaGel ideato da tre studenti Myriam Catania, Martina Seminara, Martina Zitello dell’ITIS Cannizzaro di Catania che è stato premiato dalla FAST- Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche e dalla Commissione europea di recente a Milano in occasione del concorso “I giovani e le scienze 2025”. Hanno ideato un doppio filtro innovativo per lo scarico dell’acqua delle lavatrici che è in grado di trattenere le microfibre attraverso processi innovativi mediante l’utilizzo di sostanze gelificanti biodegradabili a basso impatto ambientale.
Domanda: ci sono delle azioni o dei progetti relativi ai videogiochi, al loro sviluppo, ma anche per una tutela dei minori? Rosaria Galdolgi
Risposta: sì. Ci sono fondi e progetti a supporto di chi realizza i videogiochi, ma ci sono anche misure per la tutela dei minori in modo che ne facciano un utilizzo equilibrato. Di recente infatti, coordinata dalla Commissione europea, la rete di cooperazione per la tutela dei consumatori ha avviato un'azione di esecuzione nei confronti di un’azienda allo scopo di garantire un'esperienza più sicura e trasparente per i giocatori. La rete inoltre ha chiesto alla società di fornire informazioni sulle pratiche........
© Affaritaliani
