RICERCHE E GIOVANI SU PANNELLI FOTOVOLTAICI, BIOPLASTICHE E AMBIENTE
di Cinzia Boschiero
Domanda: c’è un problema di gestione, di necessità di massimizzazione e di miglioramento per l’utilizzo dei pannelli fotovoltaici, ci sono dei progetti europei in merito? Luca Guspino
Risposta: sì. Ci sono diversi progetti e ricerche del settore. Di recente è stato presentato un progetto denominato “Cuando el sol se oculta” realizzato da tre studenti Chiara Cuminal, Ibrahem Elhanfy, Matteo Moioli del Liceo scientifico aeronautico “Locatelli” di Bergamo che consente di recuperare energia luminosa nella fascia oraria dall’alba al tramonto applicando una sottile lente convergente di Fresnel flessibile. Hanno vinto di poter partecipare a MOSTRATEC, Mostra internazionale della scienza e della tecnologia, Novo Hamburgo (Brasile), 22-26 ottobre.
I giovani hanno realizzato un prototipo e la strumentazione per le misure ed hanno evidenziato che con la lente di Fresnel si ottiene un guadagno di circa il 12 per cento. Inoltre c’è un progetto denominato “CaPo” ideato dagli studenti Andrea Bellini e Manuel Vanoni dell’I.S. “Enrico Fermi” di Mantova che è una soluzione innovativa per la protezione dei pannelli fotovoltaici dai danni causati dalla grandine. Hanno vinto di partecipare a Regeneron ISEF, fiera internazionale della scienza e della ingegneria, Columbus (Ohio - Usa), 10-16 maggio. Si tratta di un........
© Affaritaliani
