menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

La deriva surreale dell’accordo con Trump: l’Ue si inginocchia ma non verbalizza. Ora servono regole, fondi e scudi contro i ricatti

7 8
30.07.2025

A due giorni dalla dichiarazione congiunta Usa-Ue sui dazi, annunciata da Donald Trump e Ursula von der Leyen, emerge un dettaglio: per Bruxelles l’accordo non è giuridicamente vincolante. Nessuna firma su un trattato, nessun obbligo immediato. Come spiegano fonti della stessa Commissione, si tratta di un’intesa politica, un gentlemen's agreement in attesa di futuri passaggi formali: un testo che impegna sulla carta, ma non nei fatti. Questo non è un segnale di ripensamento da parte dell’Unione europea - sarebbe quasi consolante. È la conferma di una resa camuffata, gestita con ambiguità semantiche e procedure dilatorie. Il contenuto dell’intesa, come osservato ieri, appare favorevole agli Stati Uniti e penalizzante per l’industria europea. Oggi scopriamo che........

© Affaritaliani