L’Italia al MWC 2025: startup e aziende in primo piano per la Trasformazione Digitale
Il Mobile World Congress 2025 si è confermato l’evento di riferimento per il settore mobile, riunendo a Barcellona aziende, startup e professionisti da tutto il mondo. Con un focus su 5G, Intelligenza Artificiale e IoT, ha offerto uno sguardo sulle tecnologie che plasmeranno il futuro digitale. Oltre agli stand espositivi, talk e incontri B2B hanno favorito il confronto tra aziende e leader di settore.
Le tematiche principali hanno riguardato l’evoluzione del 5G e del 6G. Anche l’AI è stata al centro del dibattito, evidenziando il suo ruolo nella connettività e nei servizi automatizzati. L’IoT ha avuto ampio spazio, con applicazioni per smart cities, industria 4.0 e mobilità intelligente.
Si è discusso anche di cybersecurity, data l’importanza di proteggere infrastrutture sempre più connesse. Altri temi chiave hanno incluso cloud computing, edge computing e sostenibilità, con focus su reti più efficienti e a basso impatto ambientale. Il MWC ha ribadito come il futuro sarà sempre più interconnesso e intelligente.
L’Italia ha avuto un ruolo di rilievo al MWC 2025, con aziende, startup e istituzioni impegnate a valorizzare l’innovazione nazionale. Il padiglione italiano, supportato da ICE, ha ospitato realtà di spicco in AI, cybersecurity e molte altre tecnologie, offrendo loro visibilità internazionale.
Le imprese italiane hanno presentato soluzioni avanzate per connettività, sicurezza informatica e automazione, attirando l’interesse di investitori e partner globali. Le startup hanno partecipato a pitch competition e incontri B2B, creando nuove opportunità di crescita.
Tra le aziende italiane eravamo presenti anche noi con WhoTeach e Social Thingum, con l’obiettivo di mostrare il potenziale dell’AI per le aziende e nel digital learning. Il MWC ci ha offerto l’opportunità di connetterci con investitori, partner e leader globali, aprendo nuove prospettive per collaborazioni e sviluppi futuri.
Francesco Epifania, CEO di WhoTeach e Social Thingum, afferma: "Il Mobile World Congress 2025 è stato un momento chiave per WhoTeach e Social Thingum. Abbiamo avuto l’opportunità di mostrare come l’AI generativa e le nostre soluzioni di digital learning intelligente possano trasformare la formazione aziendale e l’innovazione nei processi di apprendimento. Il confronto con aziende globali, investitori e partner strategici ha rafforzato la nostra visione: rendere l’intelligenza artificiale uno strumento accessibile e strategico per l’evoluzione delle aziende. L’energia e l’interesse raccolti al MWC ci confermano che stiamo tracciando la strada giusta per il futuro dell’EdTech e della Digital Transformation.”
Matteo Gazzurelli, CEO e CTO di DuckMa S.r.l., dichiara: “Abbiamo colto l'occasione dell'MWC25 per lanciare MyStory, un prodotto molto emotivo e personale, che permette alle persone di raccontare la storia di una loro foto, facendo rivivere sensazioni e ricordi. Unendo foto e racconti, generiamo con l'AI una timeline dell'utente; la sua digital memory da tramandare e condividere. In DuckMa sviluppiamo app mobile dal 2013 dove, in 11 anni, abbiamo lavorato su più di 350 progetti in ambito B2B e B2C con le tecnologie più avanzate. Tutt'oggi è presente un traffico di circa 27 milioni di DAU sulle applicazioni che abbiamo sviluppato. Recentemente, data l'esperienza, abbiamo deciso di investire su due nostre app innovative: MyStory e Fridge AI. Oltre a MyStory, abbiamo presentato un importante aggiornamento di Fridge AI: il prodotto è una soluzione integrata con l'AI per migliorare l'utilizzo del cibo e ridurre gli sprechi alimentari. La partecipazione all'MWC25 ci ha portato ottimi riscontri sui prodotti, quadruplicando i download durante il periodo della fiera. Questo ci ha permesso di raccogliere importanti feedback e mettere in progetto grandi migliorie da rilasciare nelle prossime settimane.”
Pier Luigi Riet,........
© Affaritaliani
