L’eccellenza italiana a Expand North Star 2025: tecnologia e innovazione a Dubai
Dal 12 al 15 ottobre 2025 si è tenuta a Dubai Harbour l’edizione 2025 di Expand North Star, evento internazionale focalizzato sulle startup e sulla tecnologia.
Organizzato nell’ambito dell’ecosistema GITEX Global e promosso dal Dubai World Trade Centre, Expand North Star si conferma come piattaforma di riferimento per la connessione tra imprenditori, investitori, fondi di venture capital, istituzioni e aziende tecnologiche da tutto il mondo.
Grazie all’intervento dell’Agenzia ICE - Italian Trade Agency, l’Italia ha preso parte all’evento con un proprio padiglione e con la partecipazione di startup italiane attive nei settori dell’Industria 4.0, Intelligenza Artificiale e Digital Learning. Tra queste, Social Thingum e WhoTeach hanno presentato le proprie soluzioni e visioni innovative.
Expand North Star 2025 ha offerto un ricco programma di conferenze, workshop, panel e sessioni di matchmaking B2B, mirate a favorire collaborazioni internazionali, accesso a capitali, scambio di competenze e apertura a mercati strategici.
Tra i momenti centrali spicca la Supernova Challenge, competizione di pitch con un montepremi in denaro (nel 2025 indicato come USD 214.000) per startup selezionate. La startup sudcoreana AIM Intelligence si è aggiudicata la vittoria, imponendosi con una soluzione di intelligenza artificiale applicata alla diagnostica medica. Altri progetti premiati provengono da contesti internazionali: in passato, si citano realtà cilene ed ecuadoriane per soluzioni in data analysis e droni intelligenti. In particolare, è stata premiata anche l'italiana Altilia.
La cerimonia inaugurale è stata presieduta da Sua Altezza lo Sceicco Hamdan bin Mohammed Al Maktoum, Principe ereditario di Dubai, che ha sottolineato il ruolo strategico dell’emirato come hub globale per innovazione e impresa. Sul palco si sono susseguiti speaker di rilievo internazionale, tra cui Omar Sultan Al Olama (Ministro dell’Intelligenza Artificiale degli Emirati), Taavi Madiberk (CEO di Skeleton Technologies) e Jack Hidary (CEO di SandboxAQ), che hanno trattato temi quali l’etica dell’AI, la sostenibilità energetica e l’AI quantistica.
Durante la terza giornata è stata dedicata una parte del programma alle startup con impatto sociale e alle applicazioni AI inclusive, con presentazione di casi legati alla sanità, mobilità intelligente e riduzione delle emissioni. È stato inoltre segnalato un investimento nel settore Mobility Fintech e la firma di memorandum d’intesa internazionali per promuovere collaborazioni tra startup e autorità governative.
Parallelamente, il format North Star by Night ha animato momenti serali di networking informale. In particolare, la serata in occasione del decimo anniversario dell’evento ha coinvolto oltre mille ospiti tra startup, partner e media internazionali, confermando la dimensione cosmopolita e relazionale della manifestazione.
Anche quest’anno, un gruppo selezionato di 30 aziende italiane ha partecipato grazie al sostegno congiunto di Italian Trade Agency e Agenzia ICE, che continuano a promuovere l’internazionalizzazione delle imprese italiane nei settori più dinamici.
Tra queste:
WhoTeach
WhoTeach è una piattaforma di digital learning sviluppata da AITech4T Srl, startup specializzata in Intelligenza Artificiale e Generative AI. Utilizza tecniche di Machine Learning, Deep Learning e NLP per aiutare docenti e HR manager a creare corsi personalizzati, applicando metodi di Explainable AI per garantire trasparenza e affidabilità
Social Thingum
Social Things Srl è una società di consulenza che supporta le PMI nella trasformazione digitale e nella competitività di mercato. Svolge attività di Ricerca e Sviluppo in collaborazione con università e fa parte dei Centri di Trasferimento Tecnologico 4.0 riconosciuti dal MIMIT. È partner di AI Magister, hub europeo specializzato in Intelligenza Artificiale applicata.
MLR Srl
MLR è una PMI innovativa italiana, ideatrice di WuvDay, una piattaforma che certifica e distribuisce contenuti foto e video generati dagli utenti per notizie e documentari. Rivolta a broadcaster, media e istituzioni, la piattaforma utilizza certificazione crittografica e metadati integrati per garantire autenticità e trasparenza, promuovendo un........
© Affaritaliani
