L’AI italiana al WAICF 2025: perché questa esperienza è cruciale secondo i protagonisti
L’Italia si prepara a lasciare il segno al World AI Cannes Festival (WAICF) 2025, in programma dal 13 al 15 febbraio. Questo evento di riferimento per il settore AI riunisce aziende, investitori e istituzioni da tutto il mondo per esplorare le tecnologie emergenti e il loro impatto su business e società. La delegazione italiana, supportata dall’Italian Trade Agency (ITA), rappresenta un ecosistema in crescita che sta guadagnando rilevanza internazionale.
Oltre a essere una vetrina tecnologica, il WAICF 2025 è un’occasione cruciale per stringere partnership strategiche e attrarre investimenti. La delegazione italiana avrà la possibilità di interfacciarsi con grandi player globali, presentando il valore delle soluzioni made in Italy a un pubblico di investitori e aziende alla ricerca di nuove opportunità.
L’obiettivo è rafforzare la presenza italiana nel mercato AI globale, valorizzando le competenze nazionali e creando connessioni con ecosistemi tecnologici internazionali. Il confronto con altri attori del settore consentirà alle aziende italiane di accelerare la loro crescita e scalabilità.
Il WAICF 2025 non è solo un evento espositivo, ma anche un hub di dibattito su etica, regolamentazione e impatto sociale dell’AI. La presenza italiana si inserisce in questo contesto con un approccio responsabile e orientato alla sostenibilità.
Le startup italiane mostreranno applicazioni concrete dell’AI in ottimizzazione dei processi produttivi, riduzione degli sprechi energetici e miglioramento dell’efficienza aziendale. Questo posizionamento sottolinea come l’Intelligenza Artificiale non sia solo una leva di innovazione, ma anche uno strumento per uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
Francesco Epifania, CEO di WhoTeach e Social Thingum, dichiara: "Partecipare al WAICF 2025 è un’opportunità straordinaria per WhoTeach e Social Thingum per portare l’innovazione italiana nel panorama globale dell’Intelligenza Artificiale. Con WhoTeach, la nostra piattaforma intelligente di Digital Learning, mostreremo come l’AI possa ottimizzare l’upskilling e il reskilling aziendale, rendendo la formazione più efficace, personalizzata e accessibile. Allo stesso tempo, con Social Thingum, società accreditata tra i 42 Centri di Trasferimento Tecnologico del MISE e parte dello European Digital Innovation Hub di AI Magister, presenteremo le nostre soluzioni AI avanzate per supportare la Digital Transformation delle aziende. Il WAICF 2025 ci permetterà di confrontarci con leader globali, istituzioni e investitori, raccogliendo spunti preziosi per migliorare le nostre soluzioni. Siamo orgogliosi di rappresentare l’innovazione italiana in un evento così prestigioso e di contribuire al futuro dell’AI applicata alla formazione e al business."
Giulio Coluccia, CEO & Founder di........
© Affaritaliani
