menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

IL VALORE DELLE COMUNITA’ MONTANE: DATI, FONDI E PROGETTI EUROPEI

12 0
03.09.2025

di Cinzia Boschiero

Domanda: ci sono dati, fondi e progetti europei per valorizzare le comunità montane e combattere il loro spopolamento, fornire strumenti innovativi di analisi e sviluppo del territorio montano ? Ilario Poriedda
Risposta:
sì. Intanto occorre menzionare che vi sono in Italia 3.417 Comuni totalmente montani; 8,9 milioni di abitanti; stiamo parlando del 48,8% dell'estensione del territorio nazionale con una media di 60,3 abitanti per chilometro quadrato; ci sono 70 Comunità montane, 438 Unioni di Comuni delle quali 293 Unioni montane di Comuni con 1.761 Comuni e duecento Strategie territoriali di Green Community per 1.503 Comuni coinvolti; 116 Strategie territoriali di Aree interne e 387 Comunità territoriali identificate nel recente Rapporto Uncem; 152 Gruppi di Azione Locale. C’è stato un incremento del 9,1‰ di abitanti nelle Alpi e negli Appennini tra il 2019 e il 2023, anche se uno dei problemi maggiori è lo spopolamento e l’overtourism solo in brevi periodi dell’anno. C’è stato un aumento del 30% di PIL nella montagna tra 2011 e 2023 e si conta in 10,6 miliardi di euro il PIL totale della montagna italiana. Il Rapporto Uncem nasce nell’ambito del Progetto italiae del Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei ministri, attuato dall’UNCEM per descrivere come si manifesta la contemporaneità nelle montagne italiane tra criticità, opportunità e nuovo protagonismo. Le dinamiche socioeconomiche stanno modificandosi e così anche le necessità di chi vive nei Comuni montani. Ci sono diverse esperienze di governance in atto e politiche con un approccio più ampio e sistemico quali il progetto Appennino Parco d’Europa e quello relativo alla geocomunità delle piattaforme montane italiane che guarda anche alle differenze tra le Alpi e gli Appennini per evidenziare faglie e giunture e ragionare sulla prospettiva. In Unione europea ci sono diversi fondi e progetti a favore delle Green Community montane e serve un monitoraggio costante nell’allocazione di risorse, definizione di strumenti di governance e assetti istituzionali che riguardino il futuro della montagna. Il progetto ITALIAE (www.italiae.affariregionali.it) punta a una efficace riorganizzazione del sistema degli enti locali, come espresso anche nel sito openitaliae.it e a generare maggior interesse, interazione e approfondimento rispetto alle tematiche inerenti il presente e il futuro della realtà montana. Coprendo circa il 27% della superficie terrestre, le montagne migliorano la salute e il benessere di 1,1 miliardi........

© Affaritaliani