menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

FONDI E PROGETTI SU RISPARMIO, AMBIENTE, EU-AFRICA, ALLEANZA PER SOSTANZE CHIMICHE CRITICHE

7 0
06.11.2025

di Cinzia Boschiero

Domanda: La Commissione europea promuove l'Unione del risparmio e degli investimenti con misure volte a mobilitare gli assicuratori e il capitale delle banche per il futuro dell'Europa? Milena Faratta
Risposta:
sì. La Commissione europea ha adottato due misure a sostegno del ruolo essenziale svolto dagli investitori istituzionali, come banche e assicuratori, nel finanziamento dell'economia dell'Unione Europea.
Tali misure rispettano la tabella di marcia stabilita nella strategia per l'Unione del risparmio e degli investimenti e contribuiscono ai più ampi obiettivi dell'Unione Europea di sostenere gli investimenti privati, migliorare l'integrazione dei mercati dei capitali e rafforzare la competitività a lungo termine, a vantaggio delle imprese e delle famiglie. Esse mirano a stimolare gli investimenti in strumenti di capitale da parte di banche e assicuratori, anche quando tali investimenti sono effettuati insieme a enti pubblici, quali la Banca europea per gli investimenti o le banche di promozione nazionali.


Domanda: ci sono piattaforme on line europea per la ricerca? Barbara Ignazi
Risposta:
sì. Nuove misure europee hanno sbloccato l'accesso ai dati delle principali piattaforme online a sostegno della ricerca. Sono entrate in vigore da poco le nuove norme previste dal regolamento europeo sui servizi digitali che consentiranno ai ricercatori di beneficiare di un accesso senza precedenti ai dati delle piattaforme online di dimensioni molto grandi per studiare l'impatto sociale derivante dai sistemi delle piattaforme. Tale accesso è ora possibile dopo l'entrata in vigore dell'atto delegato sull'accesso ai dati. Le misure consentiranno ai ricercatori qualificati di chiedere l'accesso a dati precedentemente non disponibili provenienti da piattaforme online e motori di ricerca di dimensioni molto grandi. I dati delle piattaforme sono un elemento chiave per comprendere i possibili rischi sistemici derivanti, ad esempio, dai sistemi di raccomandazione. Essi contribuiranno inoltre ad affrontare rischi quali la diffusione di contenuti illegali e truffe finanziarie e a garantire, di conseguenza, un'esperienza online più sicura per gli utenti e soprattutto per i minori. Pur creando opportunità di nuovi studi, tali misure comprendono anche misure di salvaguardia per tutelare gli interessi delle imprese. Per avere accesso........

© Affaritaliani