menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

FONDI E PROGETTI SU MIASTENIA, SU SALUTE MENTALE E PER LA SICUREZZA, CONTRO L’ESTREMISMO

8 0
06.11.2025

di Cinzia Boschiero

Domanda: ci sono iniziative italiiane ed europee per informare meglio i medici di base e gli specialisti sulla miastenia? Enrico Guspini
Risposta:
sì. L’associazione italiana miastenia AIM organizza periodicamente dei corsi e delle iniziative a livello nazionale proprio per informare meglio sulla miastenia. La miastenia gravis è una malattia autoimmune cronica che causa debolezza muscolare e affaticamento a causa di un'interruzione della comunicazione tra nervi e muscoli. Il sistema immunitario attacca erroneamente la giunzione neuromuscolare, producendo anticorpi che bloccano i segnali, causando sintomi come palpebre cadenti, visione doppia, difficoltà a deglutire, a parlare e, nei casi più gravi, problemi respiratori. La forza muscolare fluttua durante il giorno, peggiorando dopo l'attività fisica e migliorando con il riposo. AIM fa parte della associazione europea EUMGA che raccoglie in sé i pazienti miastenici europei. Si sta realizzando in Italia una Roadmap di incontri e corsi per uno scambio di know how tra medici, esperti e incontri anche con pazienti e i loro caregivers per informare sulle varie tipologie di miastenia, sulle cure innovative, sull’importanza della diagnosi precoce e anche per combattere lo stigma che colpisce i malati di miastenia al lavoro. Spesso i sintomi vengono mal compresi e si arriva alla diagnosi in modo tardivo. Ci sono poi disuguaglianze nell’accesso ai farmaci innovativi negli Stati dell’Unione europea e nelle Regioni italiane. In data 15 novembre si terrà a Napoli un incontro intitolato “Road4MG” organizzato dalla associazione AIM presso l’Hoterl Terminus a Napoli dalle 14 alle 18 in piazza garibaldi 91; mentre a Milano si terrà un altro corso ECM per medici sempre sulla miastenia in data 29 novembre in viale Andrea Doria 4 in cui gli esperti informeranno sula parte clinica della Miastenia Gravis (dott. ssa Rita Frangiamore, dott.Carlo Antozzi), sul tema della diagnostica neurofisiologica (dott. Daniele Cazzato), sul tema della diagnostica immunologica (dott.ssa Elena Rinaldi) gli esperti si confronteranno anche sull’imaging del torace (dott. Davide Scaramuzza) con discussioni sui temi trattati e sulla terapia parlerà il presidente di AIM, dott. Renato Emilio Mantegazza, che è anche direttore scientifico della EUMGA, associazione europea miastenia. Il corso intitolato “Miastenia Gravis:........

© Affaritaliani