menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

FONDI E PROGETTI CINA E UE, SPAZIO DATI EUROPEO SUGLI APPALTI, ABORTO SICURO, NORME SU QUANTISTICA

8 0
07.11.2025

di Cinzia Boschiero

Domanda: ci sono fondi e progetti europei di cooperazione tra Stati dell’Unione europea e la Cina? Lino Gussone
Risposta:
sì. Cina e Unione Europea continuano a cooperare su attività di ricerca e innovazione all'interno del programma Horizon Europe, soprattutto sulle tematiche ambientali e sulla ricerca di base. La Cina è stato il secondo Paese non associato più attivo in Horizon 2020, il programma quadro di ricerca e innovazione dell’Unione Europea che si è concluso. Le organizzazioni cinesi partecipanti in progetti Horizon 2020, tuttavia, non hanno ricevuto contributi finanziari diretti dall’Unione Europea. La Commissione Europea, tramite la Direzione Generale Ricerca e Innovazione, il Ministero della Scienza e Tecnologia cinese (MOST) inoltre avevano lanciato già nel 2015 un meccanismo di co-finanziamento (CFM, da co-funding mechanism), successivamente rinnovato ed esteso fino al 2020. Dal 2015 al 2018, 76 progetti hanno ricevuto un co-finanziamento dal MOST. Vi è un disallineamento tra i criteri di valutazione delle domande dal lato europeo e dal lato cinese, un ostacolo ulteriormente amplificato dalla consuetudine del MOST di non rendere pubblici tali criteri. L’Italia ad esempio coopera con la Cina. L’Italia è il secondo paese per numero di progetti coordinati (8 su 76, quattro dei quali dall’Università di Bologna). Dall'inizio di Horizon Europe, gli enti cinesi hanno partecipato a 45 progetti europei, in linea con le performance nello stesso periodo di Horizon 2020 ma meno rispetto al settimo programma quadro per la ricerca e l’innovazione. I progetti collaborativi si sono concentrati sull'economia sostenibile, il cambiamento climatico, l'inquinamento e gli ecosistemi, mentre una minoranza è rivolta all'ambito delle tecnologie avanzate e dei nanomateriali, a causa della potenziale rilevanza strategica e militare di tali settori. Nonostante lo scenario geopolitico e il divieto di partecipazione alle Innovation Action (IA) per i ricercatori in Cina, due progetti bandiera di Horizon Europe sul clima e la biodiversità e sul cibo, l'agricoltura e la biotecnologia hanno volontariamente riunito ricercatori cinesi ed europei. Si segnala che è aperto inoltre un bando congiunto Italia-Cina 2026-2028 per la presentazione di progetti di ricerca bilaterali nel campo delle scienze naturali, pubblicata nell’ambito del Memorandum d’intesa tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e la Fondazione Nazionale della Scienza Naturale della Cina (NSFC). L’iniziativa mira a rafforzare la cooperazione scientifica bilaterale, promuovendo l’integrazione di competenze e la realizzazione di ricerche di eccellenza con impatto internazionale, in particolare nei settori della transizione energetica, della salute, della sostenibilità ambientale e della digitalizzazione scientifica. Ogni progetto deve essere........

© Affaritaliani