menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

EUSJA E GIORNALISMO SCIENTIFICO, FISCO E CASE IN AFFITTO SU PIATTAFORME ON LINE, FIORI E MERCATO EUROPEO

9 0
01.04.2025

di Cinzia Boschiero

Domanda: ci sono diversi problemi per i giornalisti scientifici in diversi Stati, si sta facendo qualcosa a livello europeo? Mirko Gusperio
Risposta:
sì. C’è l’associazione EUSJA (associazione europea dei giornalisti scientifici) che è molto attiva in progetti europei e si batte per il riconoscimento del ruolo dei giornalisti scientifici in Unione europea e all’estero. I suoi membri sono impegnati nella lotta alle notizie false e in progetti di cooperazione e di aggiornamento professionale. Di recente si è svolto un science trip a Budapest in cui è stato ribadito nell'assemblea europea dei soci/socie/* l'importanza di cooperare e di proseguire nella lotta alle notizie false e nel riconoscimento del ruolo dei giornalisti scientifici nelle redazioni europee.


Domanda: ci sono problemi per i cittadini italiani come me che usano Booking per affittare le proprie case per informazioni errate che vengono date al fisco italiano, ci sono normative europee che ci possano aiutare a far valere le nostre ragioni? Ludovico Stalerno
Risposta:
sono al corrente che con la normativa sulla trattenuta delle imposte per gli affitti a breve termine dei partner in Italia (cedolare secca) e la piattaforma Booking è aperto questo problema. La Normativa per la tassazione delle case vacanze/ affitti brevi prevede che il fisco utilizzi la cosiddetta cedolare secca, una sorta di flat tax che consente di pagare attualmente l'aliquota che è pari a 21 per cento. Questa tassazione è in capo al percettore del reddito derivante dall’affitto della casa vacanza e quindi al proprietario/i. Ad oggi nell’anagrafica di Booking del Partner esiste solo una figura chiamato “Amministratore” che ha come informazioni principali una mail, un numero di telefono ed un conto corrente dove accreditare gli importi pagati dai clienti e decurtati dalle commissioni di Booking . Queste informazioni sono le uniche che permettono un rapporto con il team di Booking per la risoluzione di ogni controversia con i clienti finali. Ad oggi ci sono due figure diverse che gestiscono gli affitti da proporre su Booking: 1-il proprietario della casa vacanze; 2-il gestore della casa vacanza. La figura di “Amministratore” di Booking ne può identificare solo una di queste e oltretutto le informazioni sono del tutto insufficienti a permettere a Booking di essere il sostituto di imposta poichè ad........

© Affaritaliani