DEONTOLOGIA E INFORMAZIONE SCIENTIFICA, BIG DATA E QUANTUM COMPUTING, CPI 2024 SU CORRUZIONE
di Cinzia Boschiero
Domanda: ci sono progetti europei su deontologia, AI, informazione scientifica e sul ruolo dei giornalisti per informare in modo corretto sui super computer e sulle AI factories ? Ludovico Prendassi
Risposta: sì. La Commissione europea ha lanciato di recente InvestAI, nuova iniziativa per l’intelligenza artificiale che mobiliterà 200 miliardi di euro di investimenti nell’Ai, compreso un nuovo fondo europeo di 20 miliardi per le gigafactory dell’Ai. L’annuncio è stato dato dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in occasione dell’Artificial intelligence (Ai) action summit di Parigi. Ci sono anche iniziative nazionali di formazione come il corso che è stato organizzato il 13 febbraio da UGIS, Unione Giornalisti Italiani Scientifici con ICSC – Centro Nazionale di ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing e CINECA, con la collaborazione di Fondazione Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna e FAST, Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche, intitolato "La deontologia nell’informazione scientifica: big data, supercalcolo e quantum computing". ICSC con CINECA hanno pure consentito una visita presso le sale del Tecnopolo di Bologna che ospitano il supercalcolatore Leonardo di CINECA e il Tier 1 dell’INFN-CNAF. Il dott. Matteo Massicci, responsabile comunicazione ICSC – Centro nazionale di ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing ha evidenziato i fondi europei stanziati nel settore e le attività in corso a livello europeo e nazionale. Il dott. Matteo Zanaroli, ethics and data Governance manager del centro nazionale ICSC ha spiegato come ci sia sinergia tra pubblico e privato per federare le infrastrutture e creare un ecosistema efficiente, quali sono i nuovi progetti in essere e come vadano recepite in modo adeguato le normative europee. Il dott. Diego Ciangottini, ricercatore INFN e ICSC ha spiegato come la rete di infrastrutture sia uno strumento abilitante e lo sviluppo del progetto europeo interTwin; spiegando come il progetto interLink sia un'estensione open source del concetto di Virtual-Kubelet con un design che mira ad un'astrazione comune su backend eterogenei e distribuiti. interLink è sviluppato dall'INFN nel contesto di interTwin, un progetto finanziato dall'Unione Europea che mira a costruire una piattaforma digitale gemella (Digital Twin Engine) per le scienze, e dal Centro nazionale di ricerca ICSC per il calcolo ad alte prestazioni, i big data e l'informatica quantistica in Italia. Il dott. Matteo Penza ha evidenziato l’impegno regionale nell'utilizzo dei fondi europei sul territorio emiliano per lo sviluppo territorialmente di una “via della Conoscenza” nell’area, che era dismessa ex Manifattura Tabacchi, ora Tecnopolo, a Bologna e che è stata rigenerata in cui, probabilmente a fine febbraio, ci sarà anche una visita del Parlamento europeo. Il presidente di Ugis, Giovanni Caprara, ha sottolineato il ruolo fondamentale dei giornalisti scientifici e l’importanza della deontologia........
© Affaritaliani
