|
Sabino CasseseCorriere della Sera |

Quanti sono, come sono cambiati e come sono distribuiti gli addetti agli organismi pubblici in Italia. Una rilevazione non facile: tante le carenze...



Urne aperte fino alle 13 di lunedì. Perché si arrivati al voto anticipato, come si sono mosse le alleanze di centrodestra e...

Calcio addio, Mediolanum è solida, Mondadori e Mediaset evolvono. La politica sullo sfondo. Per la Fininvest, i ricavi dello scorso anno...

Sfiducia e disinteresse. In Italia non è in calo solo l’affluenza alle urne, è diminuita anche la partecipazione invisibile, fatta...









Istituzioni che sono ancor più necessarie oggi perché i poteri statali all’interno si sono pluralizzati. Sono i policy maker...




Non solo Consiglio dei ministri. Indagine su quello che oggi è il motore stesso dello Stato, che dirige la politica, funge da comitato...


La capacità di guidare l’organismo pubblico si può misurare, sia in rapporto a domande e attese dei cittadini, sia comparandola...

I russi non hanno rispettato quanto avevano annunciato. Bombe e attacchi con i droni nelle regioni di Zaporizhzhia, Kherson e Mykolaiv

Nuovi problemi per il Hegseth. Perché c'erano sua moglie, suo fratello e il suo avvocato in una chat Signal nella quale venivano condivise...




Il suo primo compito è quello legislativo, ma l’iniziativa in materia di leggi si è ormai spostata sul governo. Per Camera e...



Le “Variazioni Goldberg” che variazioni non sono. Matematica, varietà stilistica, e l’interpretazione di Angela Hewitt

Troppi, in gran parte precari, non sempre preparati. Insegnanti di sostegno: uno strumento per l’inclusione degli studenti o dei docenti? Una...


Stato ed enti locali chiamati a gestire risorse e personale e a offrire servizi ai cittadini: come possono farlo evitando le diseguaglianze. Le...




Si assottigliano i confini tra legislativo ed esecutivo: oggi il governo sopravanza di molto il Parlamento nell’iniziativa e nell’approvazione...


Il rapporto dell'Istat raccoglie il lungo elenco delle società inserite nel perimetro della pubblica amministrazione, ma poi serve definire,...



È aumentato negli ultimi due anni il divario tra società e stato. E in Italia la sfiducia è maggiore rispetto alla media europea: la politica viene...

Il progetto dell’autonomia differenziata ha riaperto un dibattito ricorrente nella storia italiana. Ma i dati sulla ripartizione della spesa...


Giustizia ritardata è giustizia negata, sosteneva un politico inglese a fine '800. Sembra l’Italia di oggi. Gli arretrati, i processi, il rapporto...


Istruiti si vive meglio, ma non solo: si contribuisce anche ad avere una società più attiva e consapevole. Eppure, dal numero dei laureati agli...

Stati-nazione in crisi, Big Tech difficili da controllare, democrazie fragili di fronte ai nuovi autocrati. "La crisi del capitalismo democratico"...
